Partiamo dalla fine, un'intervista fatta da un professionista
LEGGI UNA DI QUESTE INTERVISTE
Il pre-intervista: come prepararsi
- Informati sulla persona da intervistare. ...
- Prepara la scaletta con le domande. ...
- Anticipa il tema all'intervistato. ...
- Scegli il luogo dell'intervista. ...
- Presentati e spiega dove verrà pubblicata. ...
- Inizia con domande semplici. ...
- Cerca di dialogare. ...
- Chiedi delle fotografie da inserire.
IL CHIESE
STORIA OGGETTIVA
STORIA SOGGETTIVA - 1. Ricordi 2. Memorie 3. Affetti
TRADIZIONE/FESTE
LEGGENDE/ STORIE/ POESIE E ARTE
VITA SOCIALE
IMPORTANZA DEL FIUME
Storia oggettiva
Attraverso lo studio chi intervisteremo ci darà informazioni e curiosità.
TESTIMONIANZA DIRETTA
Prima e Seconda guerra mondiale
Anni del Boom economico (dal 1960 in poi)
Anni della crisi economica (dal 2008 in poi)
LE DOMANDE E LE RISPOSTE
Le domande possono essere TESTIMONIALI o PERSONALI, APERTE (GENERALI) o CHIUSE (PARTICOLARI).
TESTIMONIALE (in 3 persona)
- Che rapporto hanno avuto i Monteclarensi con il Chiese quando lei era giovane?
PERSONALE (in 1 persona)
- Che rapporto ha avuto lei con il Chiese da giovane?
oppure
APERTA
- Quando le chiedono del Chiese, a cosa pensa?
CHIUSA
- Ci sono dei ricordi lieti della sua esperienza personale ricollegabili al Chiese?
IL PENSIERO:
DEDUZIONE E INDUZIONE
DEDUZIONE
Il pensiero deduttivo parte dal principi generali e arriva a conclusioni pratiche riscontrabili nella realtà.
INDUZIONE
Il pensiero induttivo osserva cose reali e naturali e poi con la logica arriva a definire un principio o un'idea generale.
0 commenti:
Posta un commento
Grazie per avere inviato il tuo commento.