• TwitterFacebookGoogle PlusLinkedInRSS FeedEmail

Profe Dioguardi

Uno spazio tutto per voi!

Ic 1 Montichiari

  • Home page
  • Regolamento del blog
  • Letture
  • Storie
  • Articoli
  • Attualità
  • Parla la Storia...
  • CCR

Duomo di Santa Maria Assunta. Il Barocco nella nostra città

Foto tratta dal sito del Comune di Montichiari

Castello Bonoris e Duomo di Montichiari

I monumenti identificativi della città

28 Aprile 2018 - Con gli Ecovolontari pulendo il Chiese

Con i ragazzi dell'IC1 Montichiari in una giornata divertente ed istruttiva.

San Pancrazio 12 Maggio 2018

Una meravigliosa festa con dei ragazzi volenterosi per parlare del Chiese

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

domenica 17 dicembre 2017

Il fiume Chiese

dicembre 17, 2017    1 comment

           

                                                      IL FIUME CHIESE




                                                                   

Buongiorno a tutti, quest'oggi vorrei trattare un tema fondamentale che riguarda tutti noi...
Sto parlando  del FIUME CHIESE.

Qui sopra vi ho proposto una foto della sorgente (per chi non lo sapesse il Fiume Chiese nasce nel cuore dell'Adamello) del fiume di cui parleremo.

Noi ragazzi della 2^ c abbiamo deciso di trattare l'iniziativa della tutela del nostro fiume per prevenire il nostro nemico INQUINAMENTO che ogni giorno lo minaccia...
Quindi oggi vorrei iniziare ad introdurre i vari lavori che noi ragazzi abbiamo creato partendo con la mia intervista e a seguire le ricerche dei miei compagni.

Io ho deciso di intervistare mio padre dal momento che per lui il Fiume Chiese è come un fratello per il semplice fatto che ha vissuto la sua gioventù nei pressi dei sui argini...


INTERVISTA.

Quale era il tuo rapporto "da bambino" con il Fiume Chiese?
Fin da piccolo ho sempre frequentato il Fiume Chiese in tutte le stagioni dell'anno, specialmente in estate perchè amo la pesca. In autunno, dopo lunghe piogge ,mi recavo nei pressi degli argini ad osservare e udire il rumore della massa d'acqua che scorreva rapidamente.Mi piaceva passare le giornate ad osservare la vegetazione e gli animali che si radunavano per bere l'acqua del fiume.


Descrivi le varie differenze del fiume tra Ieri e Oggi:
Da bambino non avevo alcun timore a tuffarmi nelle sue acque perchè a differenza di oggi erano pure e limpide.Ora l'acqua appare pulita ma se la dovessimo analizzare sarebbe impura...Tanti anni fa non esistevano argini in pietra, quindi il fiume era ricco di vegetazione e fauna.Con l'arrivo del nuovo millennio sono sorte numerose fabbriche in prossimità delle sue sponde e in esso vengono immesse acque trattate contenenti dei batteri che potrebbero danneggiare il suo ecosistema.


Quali erano i pericoli di allora? Ne è cambiato qualcuno?
I pericoli tra allora e oggi non sono molto differenti , infatti il percorso e le sponde non hanno subito attenzione da parte di esponenti comunali o addetti alla tutela .L'unico miglioramento evidente , se così si può dire sono gli argini in pietra che lo irrobustiscono e evitano l'esondazione nei punti più pericolosi.


Com' era la flora del fiume ?
Lungo il percorso del chiese il terreno è la maggior parte fertile , tant'è che vi crescono un'abbondante
varietà di piante , a partire da quella più comune che è la RUBINIA (ACACIA), poi troviamo il PIOPPO ,  PLATANO ,   SALICE PIANGENTE ,  GELSO ,   SAMBUCO , ROVERE ,QUERCIA e l'OLMO .


Com'era la Fauna ?
La fauna del Chiese è molto variegata .Qui prevalgono principalmente i pesci come TROTE , BARBO, VARONE , CAVEDANO , STORIONE , ANGUILLA  e la CARPA. Passando alla categoria dei volatili  il Chiese ospita le GRU (animali migratori) , ANATRE selvatiche come il GERMANO REALE , MARTIN PESCATORE , MERLO , AIRONE ,CENERINO , GARZETTA, FOLAGA , FAGIANO e PASSERO COMUNE.


Ha mai esondato il fiume chiese a Montichiari ?Racconta la vicenda.
Il fiume Chiese entra nel territorio Monteclarense da Calcinato , percorrendo tutte le frazioni fino a Carpenedolo per poi immettersi nel fiume Oglio più avanti a Governolo nel mantovano.
Negli anni settanta circa , il fiume dopo un lungo periodo di piogge abbondanti , a causa degli argini troppo bassi e deboli ha esondato  nella località Bredazzane , fortunatamente solo danni senza vittime , ma si è cambiata la morfologia del suo percorso.


                                                                                    a cura di GRETA

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

           ACQUA , RISORSA DI VITA .
Salve a tutti coloro che guardano la mia ricerca , oggi parlerò di una risorsa molto importante fondamentale per la vita : l'acqua .
Numerose città e paesi sorgono vicino ad un mare oppure  a un fiume per l'acqua che , in questi momenti , è al centro di molti discorsi riguardanti l'inquinamento , che spero in futuro diminuisca .
Ho deciso di parlare delle cose che questa risorsa ci ha donato in un testo, ma la presentazione , che io ho svolto con impegno , è stata realizzata in formato digitale .
SPORT E BENESSERE
- Oggi troviamo numerosi sport  , come il windsurf , surf , canottaggio , nuoto , regata ...
- Piscine , spiagge , traghetti , crociere , hotel , ristoranti ... tutto per garantire benessere ai turisti .
  INDUSTRIE ED ENERGIA 
- Alcune industrie per lavorare i materiali hanno bisogno d'acqua quali la petrolchimica , la cartiera , la tessile ...
- L'energia ricavabile dall'acqua è detta idroelettrica e sfrutta la sua forza e la sua potenza per ricavarla .
AGRICOLTURA 
- L'acqua è fondamentale per l'agricoltura poichè , irrigando i campi , favorisce la crescita delle coltivazioni .
I principali tipi di coltivazioni sono alberi da frutto , cereali , ulivi , grano , riso , ortaggi ...
PESCA
La pesca negli oceani è molto diffusa , particolarmente quella di tonni , trote , salmoni , acciughe , sardine  ...
TURISMO
Benessere , sport , monumenti ed edifici storici lungo mari o fiumi procurano un grande interesse turistico che favorisce sviluppo a trasporti e servizi .
VIA DI COMUNICAZIONE 
Per aiutarsi a spostarsi sono stati costruiti ponti , gallerie , metropolitane , come mezzi di trasporto invece troviamo traghetti , crociere navi ...
IL FIUME CHIESE
Il fiume Chiese nasce sull'Adamello , ad alcuni chilometri da Trento e , dopo aver passato tra paesi e industrie ( quale una amosa cartiera ) fa da affluente all'Oglio . 
 
Dovete sapere che era la prima volta che avevo realizzato un programma in formato digitale quindi dovete scusarmi se la presentazione può risultare un po' piccola .
Spero che vi sia piaciuto comunque e lascio la presentazione dei loro lavori  ai miei compagni che anche loro hanno dato il massimo . 
                                                                                    a cura di Leonardo  
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
in questa parte ci sarà un altro aspetto importante dei fiumi, in particolare quello del Chiese.

SFRUTTAMENTO IDROELETTRICO 
si contano quattro bacini artificiali e tre centrali idroelettriche. Questo solamente nell'area trentina del bacino. Altri impianti di sfruttamento sono presenti nell'area lombarda. 

adesso parleremo di un altro aspetto, un problema causato dall'uomo. 

INQUINAMENTO
Il fiume Chiese è stato molte volte soggetto di inquinamento, tanto che molto recentemente è stato trovato anche alluminio nelle acque di questo fiume. Sempre recentemente (più o meno estate 2017) le acque del Chiese hanno preso un colorito giallastro e un cattivo odore. A questo si aggiunge la spazzatura che,purtroppo,viene lasciata sulle sponde del fiume dai cittadini. 

                                                                                                 a cura di Marika
---------------------------------------------------------
Io un questa parte vi parlerò dei benefici del fiume in genreale
I BENEFICI DEL FIUME
La prima domanda che ci dobbiamo fare è :
     " Perché il fiume è importante? ??"
Beh!!!! Il fiume è importante per l' uomo per diversi motivi :
Commercio
Agricoltura
Iniziamo a parlare del fiume e delle sue due importanti risorse :
Il fiume è importante per l' agricoltura perchè rende il terreno fertile e quindi pun essere coltivato facilmente infatti nell' antichità la maggior parte delle civiltà preferivano costruire le loro case vicino  all' acqua in modo da poter riuscire a irrigare le colture, abbeverare i greggi e anche per le loro necessità primarrebbe.
Altra cosa im portante, è che il fiume serviva anche per il commercio, infatti anche nelle civilti antiche facevano commerci tra di loro, era anfratti fonte di ricchezza,  peccati che nei giorni nostri le cose sono cambiate un po' perchè oramai le persone non hanno quasi più rispetto.
Bene ora parliamo della struttura del fiume:
La strutira del fiume è delicata e complessa:
Ogni fiume è diverso l' uno dall' altro, esso infatti ha di solito due caratteristiche con gli altri:
- Nella maggior parte dei casi nascono da montagne
- Nella maggior parte dei casi sfociano nel mare
Il fiume inoltre può sfociare a Estuario e a Delta
Vediamo casa accade al fiume durante il corso :
Nel tratto a monte, spesso ha una pendenza notevole, quindi è veloce e impetuosa; quando arriva in pianura il suo corso rallenta, però aumenta la sua portata e se per caso ha ricevuto degli afluenti ha un letto più profondo e largo. Quindi ha un percorso meno diretto ma con molte curve.
Il fiume ha la capacità di erosione, quindi trasporta fino a valle solo materiali leggeri.
Quando poi la pendenza e la velocità diminuiscono verso la foce anche i materiali leggeri si depositano sul fondo e il letto del fiume si innalza.
Il fiume finisce il suo corso entrando nel mare attraverso  la Foce.
                 A cura di Anna
-------------------------------------------------------------------

Read More

venerdì 15 dicembre 2017

Voglia di POESIA

dicembre 15, 2017    No comments

                                                     



                                                         SCHIZZI DI POESIA

               Buongiorno a tutti quest'oggi vorrei proporvi due dei mie SCHIZZI DI POESIA...


                 CARO AMICO IO TI SCRIVO...
             
                 Per rassicurarti,
                 non temere la guerra,
                 ci penserà Dio ad aiutarti...
                 lui troverà una stella
                 che ti proteggerà
                 affinché sarai
                 lontano dalle insidie terrene.



                 TI CHIEDO SCUSA CARA AMICA TERRA
               
                 Scusa se ti inquino,
                 scusa se ti distruggo,
                 scusa se ti rovino;
 
                 per farmi perdonare io fuggo...
                 ma sai cosa c'è che non quadra,
                 sono le parole brutte che l'uomo diffama.

                                                                                                   Greta

Spero che abbiate apprezzato questi miei due bozzetti e che vi siano piaciuti.

Read More

giovedì 14 dicembre 2017

La poesia

dicembre 14, 2017    No comments




              Ragazzi, a voi il link con i concorsi di poesia a noi dedicati.
              Ne sceglieremo uno a cui partecipare. Intanto leggete e scrivete.

            Il link: http://www.miur.gov.it/competizioni-e-concorsi-per-studenti

Read More

sabato 11 novembre 2017

LA GRAMMATICA, LE FRASI E LE LORO CARATTERISTICHE...😊😊

novembre 11, 2017    No comments

Ciao a tutti sono di nuovo io Anna e questa volta voglio raccontarvi della grammatica italiana..... l' argomento specifico di cui oggi parleremo sarà LA FRASE SEMPLICE, QUELLA MINIMA e QUELLA COMPLESSA e Anche da che cosa sono formate. Bene direi di iniziare......
La grammatica di solito è formata da frasi ma noi dobbiamo chiederci che cosa è una frase?? Beh è semplice la frase è un insieme di parole che si basa sul verbo perchè senza il verbo non si può fare una frase.
Ci sono diverse tipi di frasi: la frase semplice, la frase composta e la frase minima.
La frase semplicè è quella frase che ha un unico verbo al suo interno cioè la sua struttura riguarda soltanto il soggetto un verbo e poi il complemento (es. Francesco scrive).
La frase complessa o periodo è quando ci sono più verbi quindi la sua struttura è formata dal soggetto, verbi e il complemento (es. Marco scrive una lettera ad Elisa e attende con molta ansia una sua risposta).
La frase minima invece è simile a quella semplice ma la differenza è che la frase minima deve avere un soggetto e un verbo che hanno senso senza aver bisogno dEl complemento(es. Il cane abbaia), apparte per alcuni casi Dove la frase non ha un senso completo e allora li si aggiunge una valenza ( che cosa è una valenza??) Essa è quel complemento che serve per dare un senso completo alla frase  (es. La zia ha regalato che cosa ?? Una bicicletta ).
La farse minima ha degli argomenti ( che cosa sono gli argomenti??) La frase minima si dice che ha zero argomenti quando c'è solo il soggetto è il predicato verbale (es. Paolo legge). Invece 2 argomenti è quando i verbi transitivi ha bisogno non solo del primo argomento ( il soggetto), ma del secondo argomento quindi quando l oggetto su cui passa l azione. Invece quando ha 3 argomenti accade solo se si ha il soggetto, il verbo e il complemento oggetto o quello di termine.
La frase in generale deve avere un soggetto, un predicato, poi degli attributi ( aggettivi) e complementi e delle apposizioni ( nomi ) un es. Il mio amico splenido gatto Soriano riempe sempre di coccole la micia bianca del vicino.

Vi ringrazio per aver dedicato il vostro tempo a leggere il mio post e spero che vi sia piaciuto.😁😁




Read More

LA SPAGNA UMANA

novembre 11, 2017    1 comment

URBANIZZAZIONE E LINGUA 
La Spagna è densamente abitata lungo le coste e nelle città principali,mentre le regioni più interne sono poco abitate soprattutto a causa del clima. Il TASSO DI URBANIZZAZIONE è molto elevato,dato che più della metà degli spagnoli abitano in città. Una parte notevoli è formata dagli immigrati,sopratutto provenienti dal Marocco(che è diviso dalla Spagna dallo Stretto di Gibilterra). La lingua ufficiale e lo spagnolo(castigliano). Sono però diffusi il catalano,il gallego e il basco.
POLITICA E RELIGIONE 
La Spagna è divisa in 17 comunidades,regioni con. molta autonomia(sopratutto Catalogna,Paesi Baschi e Galizia,sono a "statuto speciale"). La Spagna è una monarchia costituzionale. le Cortes si occupano del potere legislativo,mentre il re ha un ruolo di rappresentanza. La religione cattolica è quella più diffusa ed è molto importante,tanto che ha ruolo in ambito politico e sociale.
CITTÀ RICCHE DI STORIA 
MADRID: fondata dagli Arabu nel IX secolo,sulla Meseta,è la capitale della Spagna. Filippo II stabili qui la sua corte e da allora la città ha continuato a crescere,sia economicamente che culturalmente,diventando una Metropoli.
BARCELLONA: capoluogo della Catalogna e sviluppata economicamente e una grande meta per turisti di tutta Europa.
VALENCIA: è un'importante porto sul Mediterraneo
SIVIGLIA: nell'Andalusia,è meta di turismo internazionale(sopratutto per l'Alcazar e Casa Pilatos.
SARAGOZZA: capoluogo dell'Aragona,ha un centro storico pieno di viuzze e palazzi in stile moresco.
CORDOBA: è presente una delle più grandi moschee al mondo(trasformata nel 500 in un altro cattedrale.
GRANADA: molto visitata per via della reggia dell'Alhambra.


Ho voluto pubblicare il mio riassunto fatto per la Spagna Umana. Solitamente io cerco inizialmente di ricordare le informazioni principali(scritte in questo riassunto) e successivamente cerco di ampliare con gli schemi e gli appunti che prendo in classe mente il professore spiega(ad esempio collegamenti con altre materie,con l'attualità...)
-Marika

Read More

venerdì 10 novembre 2017

novembre 10, 2017    4 comments

Ciao a tutti io sono Anna. Mi sono interessata alla Spagna fisica e sarei felice di parlarvene. Bene  ora vi lascio a questo piccolo viaggio. Spero che vi piaccia e niente Buon viaggio.................... La Spagna confina a nord-est con la Francia e con il Principato di Andorra, a ovest con il Portogallo e a sud con la Gilbilterra tra cui il suo stretto divide la Spagna dall' Africa solo di pochi chilometri. In Maroccorre ci sono 2 città che appartengono alla Spagna, si chiamano Ceuta e Melilla. La Spagna è una penisola quindi è circondata solo da tre lati di acqua (oceano e mare) le acque che la circonDanone soli l' oceano Atlantico ( sud-ovest, nord-ovest )e poi dal mare Mediterraneo ( sud e sud-est). La Spagna è famosa anche per il suo bellissimo arcipelago delle Baleari e anche per le sue isole Canarie. La Spagna ha una catena montuosa chiamata la catena dei Pirenei che  la separa dalla Francia, a ovest troviamo la Cornigliera di Cantabrica e a sud la Cordigliera Betica. Essa è formata da catene montuose tra cui la Sierra Nevada che è il più alto massiccio montuoso della Spagna. Nel 1989 è stato inaugurato il Parco Nazionale della Sierra Nevada che è un'area protetta con diverse specie di animali e vegetali. Il grande altopiano della Spagna è la meseta di origine antica. La più grande pianura della Spagna è la Pianura Andalusa e poi della zone pianeggianti come la Pianura dell'Euro. Ci sono tanti fiumi il più importante è l' Ebro che sfocia nel Mar Mediterraneo e poi ci sono il Tago, Duecore, Guadalquivir, Guardiana questi scorrono da este a ovest. Il più grande è il Lago di SanaBrian di origine glaciale. Nella parte orientale della Spagna si apre il Golfo di Biscaglia, a sud la costa è interrotta dallo Stretto di Gibilterra che separa le acque del Mar Mediterraneo con quelle atlantiche. A ovest ci sono delle coste basse e paludose che vengono interrotte dal Golfo di Cadice, a est si aprono il Golfo di Almeria e il Golfo di Valencia. In Spagna ci sono diversi tipi di climi: al nord troviamo un clima Atlantico con inverni mitigati e piogge improvvise; al centro troviamo un clima continentale con inverni rigidi ed estati afose; al sud troviamo un clima mediterraneo, con  inverni miti ed estati molto calde. Sui Pirenei trovinato invece un clima alpino con nevicate in inverno ed estati fresche.La vegetazione è ampia ci sono: boschi di faggi, lecci e querce sulle coste è ricca la coltivazione delle querce da sughero.

 Vi ringrazio molto per aver letto il mio post e buona giornata.




Read More

giovedì 9 novembre 2017

Maccambè

novembre 09, 2017    1 comment

 



           


Pugliese o romano?
Per quanto il giovane si sforzasse non riusciva a ricordare.
Stava fermo, lì davanti al cancello della sua scuola media, impalato come un uccellino dal colpo di un cacciatore, mentre fluivano nella sua memoria quell’insieme informe di giorni passati e quel professore di Italiano con gli occhiali, basso, barbuto e serio che gli aveva parlato per la prima volta di Maccambè.
 

Non ricordava affatto se quel professore fosse pugliese o romano, ma ricordava il suo timbro di voce, la sua gestualità da mimo, le sue lunghe prediche sacerdotali e i suoi sguardi da vigile contrariato.
E ricordava quell’aula stretta e sempre assolata e quei banchi vecchi e quelle sedie sgangherate e i compagni, Tozzi e Belluzzi in particolare. Mariluna, poi, certo che si ricordava di Mariluna, dei suoi capelli bruni e crespi che profumavano di ambrosia mentre le si passava affianco e di quelle poesie e lettere d’amore che lui le dedicava ma che lei faceva finta di ignorare, salvo poi riderne con le amiche tutto il pomeriggio.
Però, più di tutto, ricordava quel giorno in cui quel giovane professore gli parlò, pugliese o romano che fosse, vedendolo in disparte, a ricreazione, lontano da tutti, con tutti che lo schivavano.
 


Lo esortò, dapprima: - E tu, che ci fai qui tutto solo? Non giochi con gli altri? Non ridi con loro? Dai...-.
Lui, però, Ambrogio Lettieri, cercò una prima volta di evitare discorsi e interrogatori.
- Cosa hai? Ti va di parlarne con me. Sono un professore, ma non ti preoccupare, questa mattina ho già mangiato...- continuava l’altro con quella faccia da stoccafisso e quegli occhiali scuri che si muoveva al ritmo della sua sgraziata bofonchiosa risata.
Anche questa volta la sua risposta - ricordava bene - era stata vaga e scocciata.
- Ti lascerò stare...- esordì quello come se volesse concludere il discorso - se mi farai un piacere. Questo pomeriggio vai in biblioteca comunale, verso le 18, ci troverai il signor Fanterio. Digli che ti mando io e chiedigli il libro che si intitola “Maccambè”.


 


Pur di toglierselo dalle scatole in quel momento, Ambrogio rammentava alla perfezione di avere giurato e spergiurato che sarebbe andato a prendere quel libro, anche se non aveva nessuna voglia di farlo.
Tuttavia, tornato a casa e considerata la sua situazione scolastica, l’avere mancato alla parola data ad un professore, specie a quel rompiscatole, pensava che sarebbe equivalso ad un’autorete all’ultimo minuto di una finale dei Mondiali di calcio.
 


Andò, ma non trovò come aveva detto il professore. Non vi era nessuno a ricevere gli ospiti della Biblioteca, benché questa fosse aperta. Non v'erano utenti. Non uno studente che  picchiettava i tasti di un pc, non una bambina con la nonna o con la zia che sceglie il libro più colorato da portare a casa, neppure una signora delle pulizie o un appassionato di fumetti. Soprattutto non c'era questo fantomatico signor Fanterio.

- Ehilà, buongiorno... ehm... c'è nessuno?- provò a richiamare l'attenzione di quella sala cupa e spettrale nella quale entrava appena un filo di luce rauco e polverulento dalla finestra del primo piano.
Gli parve, per un attimo, di essere in quelle cattedrali luterane o francescane in cui è il buio la dimensione, l'unica, che vive. Si ricordava di averne visitato qualcuna ma non gli piacevano.

Nessuno rispose.
Dov'era la vivacità della piazza sottostante. In quel gran silenzio gli rimbombavano ancora le immagini delle strade del pomeriggio, piene di gente, che aveva appena attraversato, e quel rumorio di macchine, chiacchiere, bambini giocosi e adolescenti chiassosi.
Ora era lì, in quel tugurio, in quell'aula piena di scaffali e di libri, gli oggetti più inutili del mondo!
Ora era lì che neppure sapeva bene perché, cercava questo signor Fanterio.
- Signor Fanterio? - ritornò alla carica. Avrebbe voluto aggiungere anche un "iu-u-u", però non se la sentì di scherzare in un luogo del genere e in una situazione simile. Non aveva certo paura di un migliaio di libri e di un tizio, probabilmente un vecchiaccio di quelli che aspettano solamente la pensione.
Non aveva... badabum! Cos'era quel rumore? Si voltò nemmeno avesse visto un fantasma. - C'... c'è... c'è nessuno? - quasi singhiozzando trovò il coraggio di domandare, in c...

Read More

lunedì 6 novembre 2017

Lisbona : città di esploratori .

novembre 06, 2017    3 comments

Salve a tutti , mi chiamo Leonardo , sono in  2;C e mi piace viaggiare per conoscere il mondo che mi circonda ,  proprio perchè mi piace viaggiare oggi volevo illustrarvi una città : Lisbona.
Vi ho voluto illustrare propro questa città perchè mi affascina la cultura portoghese e ora vi lascio alla lettura del testo .
Lisbona ( capitale del Portogallo ) è stata alla fine del 1400 una città molto potente da cui partivano le caravelle degli esploratori , che navigavano in Oriente per portare spezie e tessuti pregiati .
Essa è situata nell'Europa sud-occidentale , lungo le rive del fiume Tago .
Oggi Lisbona è una città che unisce antico e moderno e che conserva molta storia dietro di sè .
Ecco i monumenti principali :
- praça do comércio : questa piazza è fiancheggiata su tre lati da edifici porticati e al cui centro  domina la statua la statua equestre di Dom José primo .
- l'Elevador de Santa Justa : un ascensore alto 45 metri dalla cui cima si può ammirare la vista sul centro di Lisbona 
- Mosteiro dos Jerònimos : questo convento è stato fondato nel 1502 da Dom Manuel primo ed è stato finanziato da un'imposta del 5% sul guadagno da Indie e Brasile .
- Padrào dos Descobrimentos : un monumento commemorativo sulle scoperte delle nuove terre che raffigura Enrico il Navigatore che , ancora govane , tiene in mano una caravella e guida un corteo di nobili e soldati verso le acque .
- Torre de Belém : il simbolo della città ! Questa torre è stata costruita nel 1514 sempre da Dom Manuel primo per proteggere la foce del Tago .
Io ho fatto solo un riassunto dei monumenti e della storia di Lisbona , che , secondo me , è una citta da visitare per le sue tradizioni e per la sua cultura . 
 


Read More
novembre 06, 2017    No comments




    La Riforma Protestante


Read More

mercoledì 1 novembre 2017

Auge e limiti dell'animo umano: le 95 Tesi di Martin Lutero

novembre 01, 2017  95 tesi, Martin Lutero, storia  No comments









500 anni, mezzo millennio. Sembra proprio un sacco di tempo ed è straordinario pensare come il gesto di un singolo uomo abbia potuto condizionare e modificare profondamente il corso degli eventi degli uomini. 
Martin Lutero non è stato, è.
L'immagine positiva o negativa che abbiamo della sua azione si impiglia nella lotta politica che ne è sorta, negli affari contrari e nelle contraddizioni letterario- filosofiche che, ad arte, da una parte e dall'altra si sono imposte all'attenzione del futuro di quell'Europa che proprio all'epoca iniziava a diventare padrona del mondo e contemporaneamente a scoprire di aver perso l'anima. 
Scoprire di aver perso l'anima perché essa era già divenuta una infinita esecrazione di quanto fosse scritto nei Vangeli, tanto che la Chiesa era divenuta viva e vivissima, potente e crudele attore delle scene continentali e internazionali.

Prima di iniziare a parlare di Lutero, un'ultima valutazione mi sia concessa.

La sua azione, l'affissione delle 95 Tesi, sia distinta e separata dalla sue azioni (la Bibbia in tedesco, il silenzio-assenso all'uso della forza contro i contadini tedeschi e svizzeri, gli intrighi e le peripezie, il processo davanti a Carlo V eccetera eccetera...).
Le 95 Tesi dovrebbero rimanere di indiscusso valore per una semplice ragione: hanno messo in dubbio l'indubitabile. Per la prima volta, fosse Martin una specie di homo novus alla Colombo, si sputava ai piedi di Ipocrisia e Crudeltà, due delle tante dèe vere divinità in Vaticano.

E adesso iniziamo, saltando. Saltando, già. Perché su tutto c'è stata una grande gazzarra: nato qui, vissuto lì, fatto questo e non fatto quest'altro. 
Alcuni lo chiamano rivoluzionario perché s'è scostato totalmente dalla dottrinale ecclesiastica romana, altri riformatore perché vi sono punti di contatto. Alcuni mettono in dubbio la sua buona fede altri la salvano.

Essere Lutero non è stato affatto facile, ma essere un suo lettore-commentatore nel Terzo millennio neppure. 
Analizzando le 95 Tesi, ad esempio, possiamo trovare argomenti così ragionevoli che se il papa li avesse ascoltati (non si pretende scrivere "accolti") la storia della Chiesa avrebbe guadagnato qualche secolo di progresso. 
Nel 1517, quando Lutero affigge le Tesi alla cattedrale di Wittenberg (anche questo atto oggi contestato), Martin Lutero è solo un prete agostiniano che insegna all'Università.

LE 95 TESI (Fonte: Wikipedia)

1- 4 - Si parla del casus belli: la penitenza. Non si rimette un peccato se non si converte il peccatore. 

5 - 9 - Si parla del Papa: egli non può rimettere peccati a suo piacere, perché è un mezzo non il fine. (l'Ottava Tesi è assolutamente irritevole - per i tempi e per le persone - non si possono imporre canoni penitenziali che ai vivi).

10 - Accusa ai sacerdoti fraudolenti;
11- Accusa ai vescovi conniventi;
12- 15 - Si parla degli ingannati a cui viene venduto il Purgatorio (al cui riguardo restano interessanti le considerazione della storiografia francese dei nostri anni).
16 - Questa tesi è un capolavoro di sintesi del pensiero all'origine della protesta. Se l'Inferno è la disperazione, il Purgatorio la quasi disperazione e il Paradiso la sicurezza, resta evidente che nessuno si salva se la sua propria anima non si salva, ovvero se non vi è una vita in linea con il principio richiesto. (Il contributo di Kierkegaard sarà fondamentale nell'approfondimento di tale approccio alla salvezza).
17 - Accusa alla vendita delle indulgenze;
18 - 19 - Altro capolavoro, si chiamano a testimonianza (perché le Tesi altro non sono che capi di accusa in un vero e proprio "processo al Papato") la Ragione e le Scritture.
Lutero le concilia, laddove la Chiesa di allora, nonostante una tradizione autorevole di studiosi e di commentatori colti e raffinati, avesse perso volontà e piacere nel cercare di procurare verve e legna al camino dell'immobilità dottrinale del Pontefice.
Qui Lutero afferma che non si può affermare le anime del Purgatorio non possano meritare di accorciare la pena (18) nelle altre - con ironia fina eppure spinosa - si ride della certezza dei vivi del destino dei morti (cosa che se non fosse già stata del Paganesimo e delle religioni primitive - il cui rispetto è per chi scrive intatto e puro - sarebbe un'altra novità antologica che il Papato di Roma aveva aggiunto al cuore del messaggio cristiano).

20 - Si torna al Papa che sbaglia a definire "plenaria" cioè piena e aperta a chiunque la possibilità di richiesta dell'indulgenza. Il Papa, concetto fondamentale, può perdonare solo coloro che egli stesso ha estromesso dalla Chiesa. Altrimenti il Papa farebbe prima a chiamarsi Dio, così com'era de facto.
21- 22- Contro quei predicatori che razzolavano il fondo della propria coscienza per accaparrarsi soldi in cambio di ipotetiche salvezze.
23 - Importante tesi, quella che battezzeremmo dell'eccezione. Solo a pochissimi, ai più santi, potrebbe essere rimessa, eventualmente, completamente ogni colpa. 
Questo è un evidente errore di Lutero. Chi stabilisce chi è santissimo? Lo stesso che stabiliva chi era fuori o dentro la Chiesa? Che stabiliva che il denaro diminuiva la pena nell'al di là? O chi, così dicendo, potrebbe rischiare di sostituirsi a chi dice di essere nel falso?
24 -28 - Tesi fondamentali: scardina in esse l'intero apparato di ipocrisia, avarizia e falsità che avvolgeva la Chiesa del periodo. Accostare il soldo alla salvezza è una bestemmia, questa la tesi di queste tesi!
29 - Tesi dell'aneddoto (di San Severino e San Pasquale).
Ironico anche questo riferimento, secondo cui San Severino e San Pasquale avrebbero affermato di preferire un maggior tempo in Purgatorio anziché una maggior gloria in Paradiso. (Evidentemente questo aveva come presupposto l'amore dei due Santi per le anime da redimere, eppure sottolineava - a detta di Lutero - che non tutti possono essere d'accordo con il lasciare il Purgatorio - o magari lasciarlo in quel modo truffaldino).

30 - 35 - Contro i falsi cristiani.
36- 37 - Per i veri cristiani.
 38 - Tesi pro Papa - non disdegnare il perdono papale (in riferimento alla Tesi n. 6)
39 - 41 - Rapporto tra indulgenze e opere di carità
42 - Tesi pro Papa - insegnare al popolo che il Papa non sostituisce la Carità con le indulgenze
43 - Dare a un povero, fare un prestito al bisogno è preferibile ad ogni indulgenza!
44 - Carità migliora l'uomo, l'indulgenza libera uomini non migliori;
45 - 51-  Tesi dell'insegnamento. Si deve insegnare ai cristiani...
52- 55- Rapporto di forza tra indulgenze ed evangelizzazione (tempo dell'orazione, attività di promozione...);
56 - 68 - I TESORI DELLA CHIESA (Non beni materiali, San Lorenzo diceva tesoro della Chiesa i poveri, i tesori della Chiesa sono ....).
69 - 72 - Vescovi e parroci: responsabilità di vigilare che i predicatori non deviino dall'intenzione del Papa per seguire "le loro fantasie".
73 - 74 - Monito al Papa perché rimproveri chi tiene certi sermoni al popolo (così come rimprovera chi si oppone all'indulgenza);

75 - Ritenere che le indulgenze papali siano tanto potenti da poter assolvere un uomo, anche se questi, per un caso impossibile, avesse violato la madre di Dio, è essere pazzi. 

Nulla da aggiungere.

76 - ibidem. Il peccato papale non cancella nessuna colpa (interferendo così con la 38 ma in linea con l'intero documento);

77 - Bestemmia contro San Pietro (neppure lui donerebbe grazie maggiori dell'indulgenza);

78 - Grazia maggiore sono i Vangeli;

79 - Dire che la croce eretta solennemente con le armi papali equivale alla croce di Cristo, è blasfemo.

Nulla da aggiungere.

80 - Responsabilità di vescovi, parroci e teologi sui predicatori;

81 - Tesi pro Papa - Anche uno studioso difficilmente rintuzza le obiezioni dei laici in difesa del Papa riguardo allo scandalo indulgenze;

82 - Obiezione laici - Perché il Papa (che può, se può) non libera tutte le anime del Purgatorio per bontà anziché liberarne alcuni per soldi per ottenere la costruzione della Basilica di San Pietro?

83 - Per i "liberati" la Chiesa predispone ancora lasciti;

84 - 90 - Altre obiezioni (soprattutto sull'uso dei soldi dei fedeli per la Basilica).

Soffocare queste sottili argomentazioni dei laici con la sola autorità e non scioglierle con opportune ragioni significa esporre la chiesa e il papa alle beffe dei nemici e rendere infelici i cristiani.

91 - Richiamo a che il Papa vigili sui predicatori;

92 - Tesi degli ipocriti.
Addio dunque a tutti quei profeti, i quali dicono al popolo cristiano "Pace, pace", mentre non v'è pace.

93 - Valenti tutti quei profeti, i quali dicono al popolo cristiano «Croce, croce», mentre non v'è croce.

94 - Seguire Cristo.
95 - La sincerità e il pentimento vero.






Read More

mercoledì 25 ottobre 2017

Il Parlamento Europeo in classe

ottobre 25, 2017    3 comments

                                                               


                                                                         La
                                                                 SALUTE
                         dell' Italia futuristica                                                                                                                 ciao a tutti io mi chiamo Greta e frequento la classe 2^ C della scuola secondaria di I grado.Oggi vorrei parlavi di un argomento di geografia affrontato in classe il giorno 25/10/17.Il nostro professore ha cominciato la lezione scrivendo sulla lavagna dei nomi che per la nostra società sono molto importanti per vivere bene insieme però essi vengono trascurati nel loro significato...In sintesi ci siamo divisi in gruppi in  base al nome che avevamo scelto e siccome io avevo deciso di basarmi sulla salute mi sono ritrovata in gruppo con i miei compagni Matteo,Aldo e Lorenzo Z. Il professore ci ha spiegato che da questi nomi dovevamo ricavarne delle cause per cui il loro significato è trascurato e trovare una soluzione per risolvere le conseguenze (nel caso del mio gruppo sulla salute umana) purtroppo subite anche da elementi come persone, territori, animali...Io qua sotto vi elencherò tutti i problemi con le corrispondenti cause e soluzioni possibili, proposte da me,Matteo,Lorenzo e Aldo:
________________________________________________________________________________        
     -I PROBLEMI:
_la droga
    _le sigarette
                            _inquinamento industriale/
                                      degli scarichi delle automobili
    _discariche
                                               _smaltimento dei rifiuti attraverso                 inceneritori
  
                    -LE CONSEGUENZE:
                                                _aumento del tasso di mortalità                                           attraverso tumori e cancri
                                                _intesità della nube dell'inquinamento che ci sovrasta, sempre più concetrata 
                                            _allargamento del Buco dell'Ozono                                                                ______________________________________________________ 
Lo SCOPO di questo progetto è la proposta di alcune leggi che potrebbero migliorare il nostro pianeta in modo tale che queste azioni non influiscano più sulla salute dell'uomo e qui sotto ne abbiamo elencate qualcuna:

_ridurre le automobili a benzina e diesel per far subentrare le macchine ELETTRICHE e a METANO

      _eliminare i prodotti utilizzati negli smaltimenti industriali e           mettere in commercio questi prodotti però ecologici in modo tale da non inquinare la salute e l'ambiente 
_Smaltire tutti i tipi di sigarette e droghe varie in commercio 
e successivamente non produrle mai più.

Questo è stato il mio primo post e spero che voi abbiate appreso qualcosa di interessante da questa "lezione".

Read More

lunedì 23 ottobre 2017

Storia di un genocidio annunciato

ottobre 23, 2017    1 comment


           

             Hernan Cortes con l'inganno, per l'uso della tecnologia militare, per le epidemie che gli Europei (involontariamente) trasmisero agli indigeni, per l'avidità e la crudeltà della conquista, riuscì in pochi anni a passare da un dio in terra, amico dell'imperatore Montezuma, al terribile conquistatore e distruttore che sarà poi il modo in cui la Storia lo ricorderà.

Francisco Pizarro è del tutto simile a Cortes, salvo che non fu considerato un dio in terra, non si finse amico di chi combatteva. Egli, dall'inizio, cercava i leggendari tesori che la civiltà Inca si diceva possedesse.

Essi rappresentarono un tipo di europeo che, purtroppo, per molti secoli imperverserà nel mondo.





AZTECHI



















INCA







Read More

domenica 22 ottobre 2017

Un progetto europeo

ottobre 22, 2017    No comments



           Il mondo che viviamo, ragazzi, è frutto di tanto passato e tanta storia: ovvero di tante vite che si sono scontrate ma anche intrecciate, si sono contrapposte o aiutate.

         La seconda guerra mondiale aveva lasciato in tutto il mondo e specie in Europa distruzione e orrore.
        L'Italia aveva conosciuto molta violenza.

        Per questo il mondo, su iniziativa degli Stati Uniti, si unì in un'assemblea che rappresentasse tutti i Paesi di tutti i continenti i quali, parlandosi, avrebbero dovuto evitare nuove e così distruttive guerre.

       Ad Aprile 1945 finì la guerra in Italia, a Maggio in Germania e ad Agosto, ultimo Paese rimasto nel conflitto, in Giappone.

       Il 24 Ottobre 1945 nacque l'ONU, Organizzazione delle Nazioni Unite.

      L'Onu redasse il 10 Dicembre 1948 la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.

       Anche l'Europa si mosse. Sei Paesi del vecchio continente si sono uniti in un sogno ambizioso: la costruzione di un'Europa unita.
      Prima la CEE, Comunità Economica Europea, 25 Marzo 1957 (Trattato di Roma), poi l'Unione Europea, il 7 Febbraio 1992 (Trattato di Maastricht), segnarono il passo di questa grande istituzione mondiale.

Tuttavia l'attuale crisi ha profondamente colpito le ragioni dello stare insieme di Paesi con così tanta storia.


IO VI PROPONGO, RAGAZZI, DI PARTECIPARE AD UN CONCORSO PER I FESTEGGIAMENTI DEI 70 ANNI DALLA FIRMA DELLA Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948 - 2018). La scadenza è il 29 Novembre 2017.


CHI SI SENTE PRONTO PER QUEST'AVVENTURA?

      

Read More

giovedì 12 ottobre 2017

Ricetta per un tema

ottobre 12, 2017    1 comment




       Partiamo dalla fine.
       Scrivere un tema lungo non ha senso se esso è pieno di errori ortografici e senza significato.
       Scrivere un tema corto? Peggio! Si crede che in poco si possa articolare una vicenda complessa.
     
       Il dilemma, però, è già nella domanda: tema lungo o tema corto?
       Non è questa la domanda corretta! Il tema non è questione di lunghezza, non solo, non principalmente.
     
       Un tema è un testo, ad esempio di genere, che ha delle caratteristiche proprie e distinguibili.
    
      Allora per svolgere un buon tema come si fa?

      RICETTA PER UN TEMA
        
  1. Prendete questi ingredienti: fantasia, competenza linguistica, pensieri, sentimenti.
  2. Mischiateli ben bene in una bacinella (un buon grafico su e giù!);
  3. Versate le caratteristiche del genere;
  4. Unite un pizzico di sequenze narrative, descrittive, dialogate e riflessive;
  5. Aggiungete a metà o alla fine della cottura un bel po' di morale;

      Ricordate che la fantasia non ha limite ma ci deve essere verosimiglianza.
      Ricordate che le sequenze vanno mescolate.
      Ricordate di pensare al tema come ad un film che VOI scrivete, che VOI dirigete.
      E ricordate, ragazzi, che nell'eterna lotta tra il Bene e il Male, pensare a qualche personaggio che con l'aiuto di altri fa prevalere il primo sul secondo è anche un messaggio positivo per tutti.

       Vi ho promesso dieci tracce tra cui sceglierò le tre che vi proporrò SABATO 14 OTTOBRE alla verifica:

  1. Scrivi una storia di genere giallo ad enigma in cui ci sia un istruttore di palestra che indaga su un furto di attrezzature sportive dal suo negozio;
  2. Scrivi una storia di genere giallo ad enigma in cui un edicolante smaschera un agente della Polizia corrotto e salva una donna rapita;
  3. Scrivi una storia di genere giallo di tipo ad enigma in cui un poliziotto indaga e rintraccia dei bulli che spaventano i ragazzi a scuola, ritrovando la refurtiva (computer, smartphone) che questi prendevano alle loro vittime;
  4. Scrivi una storia di genere giallo  d'azione in cui un investigatore privato ingaggi un inseguimento con le moto;
  5. Scrivi una storia di genere giallo d'azione in cui ci siano ambientazioni in alta montagna e in una grande metropoli;
  6. Scrivi una storia sul rapimento di un uomo d'affari che venga salvato dal coraggio di un adolescente;
  7. Scrivi una storia di genere giallo noir;
  8. Scrivi una storia spy story;
  9. Inventa il personaggio di un detective che risolva i casi mediante la sua bravura nell'uso di Internet;
  10. Inventa un giallo ambientato a Montichiari che contempli il ritrovamento di un'antica mappa delle Americhe eseguita da Colombo che viene esposta nella notte nel Castello e subito viene trafugata;

                                        Allora, ragazzi. Buon indovinello, buon lavoro!
       

Read More

lunedì 2 ottobre 2017

METODO DI STUDIO: LE MAPPE

ottobre 02, 2017    4 comments





         
       

   Così come il rigorista tira il rigore e l'ala fa i cross, come il fioraio conosce i fiori e il giornalista cerca le notizie, il giudice decide e il dottore capisce cosa non va, così, tra queste figure, pieno di virtù e di vizi, di dubbi e di stanchezza sta il nostro avventuroso personaggio di oggi: lo studente.

Lo studente è, generalmente, un annoiato in classe, si sente un galeotto che sogna di stare là fuori, dove la gente è libera e fa ciò che gli pare, mentre quel tizio con gli occhiali parla e parla, cianca e cianca.
Poi si arriva a casa e quegli splendidi sogni di libertà, un gelato con un amico, una corsa in bici con il cugino o il passaggio quasi per casa sotto la casa di un lui o una lei solo per dirgli/le "Ciao", svaniscono. Come nei film.
"Prima i compiti" è il motto dei genitori.
Deve esserci da qualche parte del mondo una Nascostissima Segreteria dell'Associazione Genitori per la Scuola, dato che dicono le stesse parole, alla stessa maniera e con le stesse modalità.

Lo studente, però, non è diverso da un giudice, da un rigorista o da un giornalista. Deve sapere cosa fare e quando si trova in una situazione nuova, un nuovo professore seccante e pretenzioso, deve sapersi arrangiare, essere competente, rispondere, come dicevano gli Umanisti, con la propria dignità di studente e di uomo ai colpi della Fortuna per essere artefice della propria pagella.

Ora, dunque, come fare? Qui il punto. Studiando.
Oh, questa sì, ma quanto?
Molti pensano che mentre restano sui libri fino a tarda sera (sempre che non abbiano perso il pomeriggio in altre occupazioni, s'intende) renda contenti i professori, che magari la sera bevono e sollazzano alla salute dei poveri alunni impiegati nelle fatiche di Ercole.
Non è così, non nella maggioranza dei casi (almeno spero).

Non è tanto "quanto studiare" la domanda che ci deve premere, ma "Come".

Ed allora, in aiuto, arriva l'acqua nel deserto ovvero lo schema. Schema chiamato più specificatamente mappa.
Mappa distinta in due tipi di mappe.
Vi presento le mappe concettuali e le mappe mentali.

Ogni singolo studente di ogni parte del mondo, se non le adopera per rendere più rapido ma ugualmente efficace il proprio studio, ha provato a compilarne qualcuna.






  
           

Read More

sabato 23 settembre 2017

Regolamento del blog

settembre 23, 2017  Regolamento  2 comments



    Gentili famiglie,

   ringrazio ognuna di voi per avere accettato l'invito a partecipare a questo blog (per ora privato, ma in seguito  auspicabilmente pubblico).
  
   Invito ognuno di voi ad entrare nella pagina "Regolamento del blog" per prendere visione delle finalità e degli obiettivi di questa iniziativa e indicazioni utili per l'uso corretto dello stesso.

                        Accettando l'invito, si considera approvato quanto in esso stabilito.

                                                    Buona navigazione, un saluto

                                                     prof. Vito Lorenzo Dioguardi

Read More

venerdì 22 settembre 2017

Il genere giallo

settembre 22, 2017  2C, antologia, genere giallo  3 comments


           


Il genere giallo

Arnoldo Mondadori nel 1929 probabilmente aveva già intuito che quella sua nuova collana, che traduceva i grandi giallisti internazionali, avrebbe avuto successo, ma forse non se ne aspettava uno simile.
Sia come ha intuito Greta, forse, l’abbia fatto come resistenza, come urlo democratico come la dittatura fascista e contro le violenze pubbliche che il regime compiva, ma di questo non possiamo averne certezza.
Tuttavia l’avere introdotto il genere giallo nel panorama letterario italiano è stato possibile perché in quel momento Mussolini aveva bisogno di consenso, dentro i muri di casa ma anche fuori.
Una certa libertà era stata concessa alle traduzioni di Pavese, una alle mode d’oltreoceano e, nella lingua, ai forestierismi, prima che essi cadessero sotto l’incudine dell’autarchia.

IL GENERE
Il genere è, in Antologia, l’insieme delle caratteristiche formali e non formali, testuali e non testuali, che rendono una storia scritta unica e differente da tutte le altre. Siano esse dello stesso genere (quindi con ambienti, personaggi, vicende simili) una storia sarà vicina ad un’altra ma mai identica.
Questa unicità che contraddistingue i generi era un cliché letterario solido, quando dalla metà del XX secolo e in particolar modo nel XXI secolo si è iniziata una sistematica mescolanza di generi e testi, di modo da avere combinazioni più o meno fortunate ma mai stancanti.
IL GENERE GIALLO
Se dovessimo rintracciare un antenato del genere giallo oseremmo menzionare il teatro greco e quello romano. Questa origine si deve alla paziente attenzione con cui i classici dell’arte del palcoscenico scrivevano approfondendo temi e contenuti di menti che avevano scelto la violenza come sfogo alla propria capacità di interazione col mondo.
Il moderno giallo è invece nato con Edgar Allan Poe, poeta e scrittore americano del XIX secolo, il quale nel 1841 pubblicò un libro destinato a riscuotere notevole consenso negli Stati Uniti, I delitti della Via Morgue.
Da allora, allo scrittore americano e al suo personaggio-eroe, Auguste Dupin, si affiancheranno molti altri scrittori e personaggi.


Un altro scrittore, però, contribuì alla definitiva ascesa del genere nei favori del pubblico, lo scozzese Arthur Conan Doyle che con Le avventure di Sherlock Holmes (14 Ottobre 1892) creò un personaggio rimasto ineguagliato, probabilmente, come assoluto riflesso dell’eroe corretto, fedele ai principi, educato e raffinato, deduttivo e logico collaboratore della giustizia e amante della verità, pronto a risolvere i dilemmi di trame spesso contorte e complicate per giungere al ristabilimento di un equilibrio che sebbene non fosse lo stesso di quello di partenza, che il reato ha sconvolto, era pur sempre un nuovo inizio, l’immagine positiva di un importante e decisivo coraggio da cercare nei propri cuori per dissipare le ombre che talvolta possono spaventare.




I FAMOSI PROSECUTORI DEL GENERE

Agata Christie


George Simenon












Read More
Post più recenti Home page

Ragazzi Cittadini

Ragazzi Cittadini
Consiglio Comunale dei Ragazzi - Montichiari

Iscriviti a Profe Dioguardi

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Collaboratori

  • Anna C
  • Aurora
  • Greta
  • Leonardo
  • Marta B.
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Unknown
  • Vito Lorenzo

food

Sono il professor Vito Lorenzo Dioguardi. Il blog è realizzato con la collaborazione e il contributo dei ragazzi della Scuola secondaria di I grado G.B. ALBERTI dell'IC 1 MONTICHIARI(BS).
  • Popular
  • Tags
  • Blog Archives
  • Il fiume Chiese
                                                                      IL FIUME CHIESE                                                 ...
  • Questo addio è un arrivederci
         Vi prometto che ci sarò, sempre e ovunque. Nelle vostre scelte giuste e in quelle sbagliate, nei vostri temi in classe e quando prog...
  • Roma e i palazzi del potere: una giornata al Parlamento italiano
          24 Maggio 2018, giornata di sole che inizia presto, prestissimo. Dopo il ritrovo alle spalle del Comune di Montichiari e il trasf...
  • Il Chiese nelle vedute aeree - Incontro col dott. Rodella.
    Il 20 Aprile 2018 alle ore 18 ci ha raggiunto in Auditorium Basilio Rodella, vicesindaco di Montichiari e fotografo, che ringraz...
  • 28 Aprile 2018, i ragazzi dell'IC1 e la pulizia del Chiese
    Il Chiese. I Monteclarensi lo vivono tutti i giorni quasi a tutte le ore. Un sabato pomeriggio in cui ci si incontra con gli...
  • Tre vincitori per la 2C
       QUI L'ARTICOLO   Oggi, nella Sala Consiliare del Comune di Montichiari, alla presenza del sindaco e del vicesindac...
  • Tema:IL PESCIOLINO D’ORO
                                                                   Il Pesciolino d'Oro La mia terra nativa era l'antartico e fr...
  • Una giornata letteraria
            La premiazione del concorso letterario "don Serafino Ronchi" sarà l'occasione per raccogliere i frutti di un inter...
  • San Pancrazio un successo annunciato
    Con le sue 9 classi coinvolte nel progetto del CCR, coi i suoi 6 insegnanti, con 27 alunni esperti ufficiali e tanti ...
  • Cartelloni in esposizione il 12 Maggio
    ...
Powered by Blogger.

Wikipedia

Risultati di ricerca

About

Featured Posts

Segnala una violazione

Featured Posts

Featured Posts

Featured post

Flickr

Blog Archive

  • giugno 2018 (1)
  • maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (3)
  • marzo 2018 (1)
  • febbraio 2018 (5)
  • gennaio 2018 (5)
  • dicembre 2017 (3)
  • novembre 2017 (7)
  • ottobre 2017 (5)
  • settembre 2017 (2)

Cerca nel blog

Follow us on facebook

Featured Posts

  • Il fiume Chiese
  • Questo addio è un arrivederci
  • Roma e i palazzi del potere: una giornata al Parlamento italiano
  • Il Chiese nelle vedute aeree - Incontro col dott. Rodella.
  • 28 Aprile 2018, i ragazzi dell'IC1 e la pulizia del Chiese
  • Tre vincitori per la 2C
  • Tema:IL PESCIOLINO D’ORO
  • Una giornata letteraria
  • San Pancrazio un successo annunciato
  • Cartelloni in esposizione il 12 Maggio

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Iscriviti a Profe Dioguardi

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Contact Us

Powered By Blogger

Putting Children First. Preparing Children For Success In Life

Putting Children First. Preparing Children For Success In Life
La debolezza dei forti

Ads

Ads

Labels

  • 2C
  • 95 tesi
  • antologia
  • genere giallo
  • Martin Lutero
  • Regolamento
  • storia

technology

featured video

about us

  • Home page

Must read

  • Profe Dioguardi
    Il fiume Chiese
                                                                      IL FIUME CHIESE                                                 ...
  • Questo addio è un arrivederci
         Vi prometto che ci sarò, sempre e ovunque. Nelle vostre scelte giuste e in quelle sbagliate, nei vostri temi in classe e quando prog...
  • Profe Dioguardi
    Roma e i palazzi del potere: una giornata al Parlamento italiano
          24 Maggio 2018, giornata di sole che inizia presto, prestissimo. Dopo il ritrovo alle spalle del Comune di Montichiari e il trasf...
  • Profe Dioguardi
    Il Chiese nelle vedute aeree - Incontro col dott. Rodella.
    Il 20 Aprile 2018 alle ore 18 ci ha raggiunto in Auditorium Basilio Rodella, vicesindaco di Montichiari e fotografo, che ringraz...
  • Profe Dioguardi
    28 Aprile 2018, i ragazzi dell'IC1 e la pulizia del Chiese
    Il Chiese. I Monteclarensi lo vivono tutti i giorni quasi a tutte le ore. Un sabato pomeriggio in cui ci si incontra con gli...
  • Profe Dioguardi
    Tre vincitori per la 2C
       QUI L'ARTICOLO   Oggi, nella Sala Consiliare del Comune di Montichiari, alla presenza del sindaco e del vicesindac...
  • Tema:IL PESCIOLINO D’ORO
                                                                   Il Pesciolino d'Oro La mia terra nativa era l'antartico e fr...
  • Una giornata letteraria
            La premiazione del concorso letterario "don Serafino Ronchi" sarà l'occasione per raccogliere i frutti di un inter...
  • Profe Dioguardi
    San Pancrazio un successo annunciato
    Con le sue 9 classi coinvolte nel progetto del CCR, coi i suoi 6 insegnanti, con 27 alunni esperti ufficiali e tanti ...
  • Profe Dioguardi
    Cartelloni in esposizione il 12 Maggio
    ...
Author

Labels

  • 2C
  • 95 tesi
  • antologia
  • genere giallo
  • Martin Lutero
  • Regolamento
  • storia

Blog Archive

  • ►  2018 (23)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2017 (17)
    • ▼  dicembre (3)
      • Il fiume Chiese
      • Voglia di POESIA
      • La poesia
    • ►  novembre (7)
      • LA GRAMMATICA, LE FRASI E LE LORO CARATTERISTICHE....
      • LA SPAGNA UMANA
      • Ciao a tutti io sono Anna. Mi sono interessata al...
      • Maccambè
      • Lisbona : città di esploratori .
      •     La Riforma Protestante
      • Auge e limiti dell'animo umano: le 95 Tesi di Mart...
    • ►  ottobre (5)
      • Il Parlamento Europeo in classe
      • Storia di un genocidio annunciato
      • Un progetto europeo
      • Ricetta per un tema
      • METODO DI STUDIO: LE MAPPE
    • ►  settembre (2)
      • Regolamento del blog
      • Il genere giallo

Blogger templates

 
  • Blogroll

  • Pages

    • Home page
    • Regolamento del blog
    • Attualità
    • Storie
    • Articoli
    • Letture
  • Labels

    • 2C (1)
    • 95 tesi (1)
    • antologia (1)
    • genere giallo (1)
    • Martin Lutero (1)
    • Regolamento (1)
    • storia (1)
  • About

Copyright © Profe Dioguardi | Powered by Blogger
Design by FThemes | Blogger Theme by Lasantha - PremiumBloggerTemplates.com
NewBloggerThemes.com